Da quando abbiamo lanciato (e annunciato) la nuova scintillante sezione corsi del nostro sito ci avete scritto in tantissimi. E tante sono state anche le domande che ci avete posto riguardo al programma, alle date, alle modalità di iscrizione e a tutto quello che è giusto sapere prima di pagare qualcuno “a scatola chiusa”.
In questo articolo vogliamo chiarire alcuni punti, nello specifico in merito al corso di copywriting base organizzato nella nostra sede a Vicenza in collaborazione con Let’s Copy. Sarà infatti questo un corso che proporremo più volte durante l’anno, certi dell’importanza della scrittura digitale per il successo della quasi totalità dei progetti online. Detta altrimenti, se imparerete a padroneggiare il copywriting digitale avrete ottime chance di farvi strada nel mondo del lavoro!
Ma di cosa tratteremo in occasione del corso? Quali sono gli argomenti? E perché parliamo di copywriting “base”? Diciamo innanzitutto che il tema copy è vastissimo. I contenuti, nel corso degli anni, si sono moltiplicati: oggi non basta più pubblicare un articolo o una pagina con un po’ di testo. Bisogna conoscere le dinamiche dell’ottimizzazione, tuttora valide, e bisogna costruire il testo in modo da colpire l’attenzione del lettore, sempre più distratto e sempre più diffidente.
Più in concreto occorre coniugare la parte SEO con la parte di usability del testo:
- parte SEO → tutto ciò che riguarda l’ottimizzazione del contenuto per i motori di ricerca, dalle parole chiave al bold, dai metadati agli url e link interni. Creare contenuti ottimizzati è la chiave di volta per puntare alle prime posizioni di Google, con ovvi, enormi benefici in termini di visibilità.
- parte usability → anche l’occhio vuole la sua parte, ecco perché oltre a ottimizzare un testo bisogna anche cercare di renderlo accattivante per chi legge. Come? Ad esempio con una distribuzione efficace di titoli, sottotitoli, elenchi puntati, immagini, video e così via. Il testo non bisogna subirlo, bisogna goderselo fino in fondo!
I CONTENUTI DEL CORSO DI COPYWRITING LIVELLO BASE
Come potete intuire, la mole di informazioni relative a un corso del genere è imponente. Abbiamo calcolato non a caso un’intera giornata, dalla mattina alla sera, anche per lasciare il tempo ai candidati di schiarirsi le idee e confrontarsi con il docente su progetti personali come blog, collaborazioni, ecc… In ambito copy si potrebbe parlare anche di news & content sharing, guest posting, link building, article marketing, influencer… ma riteniamo che queste siano tematiche più complesse, che meritano un corso a parte (il corso di copywriting avanzato!). Quello che cercheremo di fare nel corso di copywriting base è insegnare agli aspiranti copy a creare un buon contenuto per gli usi più disparati, se poi qualcuno vorrà proseguire la formazione con noi, potrà farlo in occasione del corso avanzato. Ma vediamo allora nel dettaglio il programma del corso base:
- Introduzione al lavoro di copy
- Titoli, Slogan & Payoff: come crearli in modo efficace
- Architettura di un contenuto web
- Usabilità di un testo: cosa fare e cosa non fare
- Arricchire il testo: dal bold alle immagini
- Il concetto di SEO Copywriting
- Come scegliere le keywords
- L’ottimizzazione di un testo in pratica (esempi concreti)
L’ATTESTATO DI FORMAZIONE? SOLO A CHI SE LO MERITA!
Il corso sarà una full immersion di 8 ore, e darà la possibilità a tutti i partecipanti di sottoporre al docente un articolo di prova per dimostrare le proprie competenze. L’articolo dovrà essere redatto DOPO il corso, a mente fredda, una volta rientrati a casa, a distanza di una settimana, due, tre, sempre in base alle disponibilità di ciascuno (non vogliamo certo pressarvi!). Una volta inviato per email, l’articolo verrà corretto e revisionato, e se l’esito sarà positivo, rilasceremo l’attestato di formazione, ovvero un file PDF con i dati del partecipante. Questo documento potrà essere poi allegato al curriculum per dare più valore alla propria candidatura in occasione di colloqui e non solo. Preferiamo di gran lunga questa soluzione, perché l’attestato non è un regalo, ma qualcosa che ci sentiamo di dare solo a chi se lo merita!
IL DOCENTE ROBERTO: COPYWRITER E BLOGGER SENIOR
Il docente del corso si chiama Roberto, titolare dell’agenzia Contenuti WEB di Bologna, una delle realtà più esperte nel campo del web copywriting, con all’attivo cliente del calibro di Hertz Italia, Alagna Monte Rosa, WiContest, Leroy Marlen. Roberto lavora come copywriter a tempo pieno dal 2011, e già nel 2015 ha cominciato ad affiancare alla sua professione l’insegnamento delle tecniche apprese e sperimentate con successo per conto di una clientela trasversale di professionisti e aziende. Non solo, perché Roberto gestisce anche un blog di viaggio frequentato ogni mese da decine di migliaia di persone. Il nome? Bè, ve lo sveleremo al corso, e se avrete piacere daremo anche uno sguardo al blog per capire, dalla teoria alla pratica, come applicare alcuni dei principi di copywriting esposti.
Quanto costa tutto questo? Se prenotate in anticipo, il corso viene proposto a un prezzo lancio di soli 150 euro, mentre se aspettate l’ultimo momento il costo sarà di 173 euro. Non perdete tempo allora, visitate la pagina Corso base di web copywriting a Vicenza, dove troverete le date del prossimo appuntamento e dove potrete finalizzare l’iscrizione in totale autonomia. Vi aspettiamo per un giornata super ricca all’insegna della scrittura e del web!